DOMANDE E RISPOSTE
Hai una domanda o un dubbio ? Desideri avere un consiglio o un chiarimento?
Scrivi a info@tendedasoleitaliaonline.it e riceverai la risposta entro 24 h via mail. Inoltre le domande più significative o che vengono presentate da maggior utenti verranno pubblicate in questa sezione DOMANDE E RISPOSTE per poter essere d’aiuto anche ad altre persone…
Aiutaci a far crescere la famiglia di tendedasoleitaliaonline.it
Tenda a bracci o tenda a cassonetto??
Bracci o cassonetto? Questo è il problema… Spesso questa è la domanda che si pone chi sta pensando di acquistare una tenda da sole per il proprio spazio esterno.
Rispondere può essere complesso in quanto devono essere prese in considerazione diverse questioni ed aspetti: la posizione della tenda, della casa, la resa estetica, l’utilizzo, il budget di cui dispongo…
Innanzitutto la differenza tra una tenda e bracci e una con cassonetto sta proprio nella presenza integrata di quest’ultimo. Il cassonetto come dice la parola stessa è una “scatola” di alluminio che garantisce la chiusura ermetica della tenda . Va a racchiudere in sostanza tessuto, braccia e meccanismo all’interno della scatola mantenendo il prodotto protetto nei periodi di poco utilizzo, durante l’inverno o di notte.
Scegliere tra l’uno o l’altro tipo non è facile…
Scelta di istinto: se mi innamoro di una o dell’altra soluzione non ho problemi, sarò sicuramente soddisfatto ! Esistono modelli di tende a bracci molto belli esteticamente, segnaliamo ad esempio i nostri top di gamma Pegaso e Venezia, come esistono anche modelli a cassonetto altrettanto accattivanti; a tal proposito possiamo consigliarvi Zefiro o Domea.
Se invece la scelta è più “ragionata” e meno “istintiva” dobbiamo considerare alcuni aspetti principali: 1) budget: Per quanto riguarda la spesa, una tenda a bracci costa mediamente meno rispetto ad una tenda cassonata. Questo per la presenza di minor materiale (alluminio) impiegato e per la diversa tipologia di produzione. Tuttavia esistono modelli come le nostre Zefiro ed Anthea che sono molto competitivi e possono avvicinarsi molto al prezzo di una tenda a bracci tradizionale. In ogni caso se devo risparmiare, la tenda a bracci è sempre la soluzione più economica. (si veda modello Idra o Mini)
2) posizione della tenda: Visto che il cassonetto ha essenzialmente la funzione di proteggere la tenda dagli agenti atmosferici e dallo smog, valutare la posizione della futura installazione è molto importante. Ad esempio, se la tenda va messa sotto balcone il cassonetto potrebbe essere superfluo in quanto già il balcone fornisce una protezione alla tenda, oppure se la tenda è fronte strada, sarà molto soggetta allo smog pertanto forse è consigliabile la tenda cassonata che limita gli effetti dello smog sul telo che viene protetto dalla scatola di alluminio…
3) installazione e montaggio: Per quanto riguarda i modelli di tendedasoleitaliaonline.it essi sono tutti facilmente installabili con un montaggio molto pratico e sicuro. Segnaliamo solo che le tende cassonate normalmente hanno un peso maggiore delle tende a braccio e che spesso predispongono le staffe solo alle estremità (destra e sinistra) a differenza delle tende a braccio su barra quadra dove la staffa può essere installata a piacere lungo tutto la lunghezza della barra, non avendo pertanto una posizione definita e fissa.
4) gusto: fate sempre ricadere la scelta sul prodotto che vi piace e che vi sembra si amalgami meglio con la facciata della vostra casa. Ricordate che le nostre tende durano più di 20 anni.. pertanto è fondamentale che siano di vostro gusto!!
In caso di necessità potete contattarci per un consiglio personalizzato!
Ops: il telo della mia tenda si è strappato!?!
Dopo anni di onorato servizio il telo della nostra tenda si è strappato… che fare?
Niente paura… Il telo può essere facilmente sostituito e così facendo la tenda avrà una seconda vita. Rifare il look alla tenda non è mai stato così facile…
Potete prendere le misure del vecchio telo in due maniere:
-misurazione a terra: srotolare il telo dalla tenda, posizionarlo a terra e misurare la larghezza e l’altezza (sporgenza) in maniera millimetrica. Scegliere il tessuto che preferite e ordinare il telo su tendedasoleitaliaonline.it tra i tanti proposti dalla gamma Tempotest.
-misurazione sulla struttura: aprire al tenda nella sua massima sporgenza, misurare la tenda dal rullo al terminale (bastone dove viene solitamente agganciata la balza) a questa misura aggiungere un 25/30 cm di avvolgimento del tessuto intorno al rullo. Poi rilevare la misura della larghezza servendosi della balza (misurare la balza da destra a sinistra).
Nell’ordine poi specificare i diametri dei tondini ovvero delle asole che permettono poi l’installazione del nuovo telo.
In caso di necessità non esitate a contattarci oppure accompagnate l’ordine da una mail per permetterci di capire quale sia stato il metodo da voi utilizzato e fornirvi il tessuto con le misure corrette.
Posso automatizzare una tenda a bracci manuale?
Certo! Automatizzare la tenda esistente è un’operazione facile e veloce.
La prima cosa da fare è scegliere il modello di motore che più soddisfa le nostre esigenze. All’interno della pagina “Accessori per tende da sole” / Motori troverai la vasta gamma di motori NICE.
Per scegliere il motore adatto alla tua tenda innanzi tutto devi quantificare i Newton che servono per sollevare il peso della tenda e per garantire che poi il motore acquistato riesca a aprire e chiudere la struttura senza difficoltà. Consulta pertanto la scheda tecnica dei motori soffermandoti in particolare sul peso che il motore può sollevare. Solitamente per le tende a bracci di media grandezza ( fino a 500 cm di larghezza ad esempio) sono sufficienti 30/40 Nm di potenza ovvero la capacità di sollevarne il relativo peso.
Confronta poi le varie versioni, la versione a cavo o quella con radiocomando e acquista il motore che più soddisfa le tue esigenze. Nella scheda tecnica potrai trovare anche la velocità con la quale il motore compie l’operazione di apertura o chiusura ed i giri specifici, poi il consumo e il tipo di finecorsa.
Sono dettagli importanti che devi tener conto per la scelta del tuo motore. I motori maggiormente utilizzati per le tende da sole sono il 3017 e il 5012 della gamma NICE ERA M. I motori ERA S (small) sono maggiormente adatti per tende più piccole o tapparelle. La gamma ERA L invece supporta tende più grandi e più pesanti , pergole o persiane.
Contattaci via mail a info@tendedasoleitaliaonline.it per chiarire ogni tuo dubbio prima dell’ordine.
Le veneziane: Quali tipi esistono e qual è la differenza?
Arredare casa o luogo di lavoro con le veneziane è semplice è veloce. Il montaggio di una veneziane richiede pochi minuti e può essere svolto veramente da chiunque anche da chi non si è mai cimentato in lavori fai da te.
Sul mercato esistono un’infinità di prodotti nel mondo delle veneziane.
Diffidate da prodotti troppo economici, un prezzo troppo basso si traduce in materiali scadenti e poca attenzione ai dettagli e alla sicurezza.Nell’acquisto delle vostre veneziane rivolgetevi sempre a professionisti del settore e, se possibile, scegliete Made in Italy, la qualità italiana nella serramentistica e nell’arredo è impareggiabile!
Vediamo ora una panoramica dei modelli di veneziana più venduti e più comunemente installati.
Innanzitutto le tende alla veneziana si differenziano per la larghezza della lamella.
Esistono veneziane con lamella da 12 mm, 15 mm, 25 mm, adatte per ambienti interni e poi da 50 mm, 70 mm e 80 mm adatte per esterno, le cosiddette frangisole.
La scelta della lamella dà una diversa resa estetica ed, attenzione condiziona il costo della stessa tenda
Abbiamo poi differenza sulla manovra di movimentazione:
-bastoncino con corda: dove tramite la corda in tessuto si solleva e si abbassa la tenda e tramite il bastoncino si orientano le lamelle
-asta o motore: per una movimentazione manuale con manovella o automatizzata con motore a cavo o con radiocomando
-con corda e ruotina: maggiormente adatte per gli uffici.
Importante è anche la scelta dei colori. Le lamelle sono disponibili in diverse cromature per rendere la tenda un elemento di vero arredo.
Vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata alle tende alla veneziana o di contattarci via mail a info@tendedasoleitaliaonline.it
Buono Shopping!